Massima di vita

Il giudizio e le recensioni qui riportate, pur nel tentativo di essere obiettivi, risentono del gusto e dell'esperienza di chi scrive.
Judgment and reviews given here, while trying to be objective, are affected by the taste and experience of the writer.


weekly hits

free counters


Showing posts with label sludge. Show all posts
Showing posts with label sludge. Show all posts

Sunday, March 27, 2016

Deadsmoke - Deadsmoke (2016)





















2016 - Heavy Psych Sounds

      I Deadsmoke sono una sludge band italiana e incidono per la lanciatissima Heavy Psych Sounds.
Cosa dire dei Deadsmoke ? Nulla in particolare. Il suono è molto grosso e compresso, i riff monolitici, la voce straziata, qualche 'effetto' space.
      Per il resto il disco nulla toglie a quanto già detto da migliaia di altri gruppi sludge e/o simili.
      Stesso mood per tutto il disco, qualche stonatura endemica a gruppi di tal fatta, soli di chitarra (Liar Behind Me) che un principiante farebbe meglio e stop. Poi nulla di rilievo.
Gruppi che vanno ad ingrossare il calderone del trito e ritrito.

      Deadsmoke are an italian sludge band labeled for the rolling Heavy Psych Sounds.
What we can say about Deadsmoke ? Nothing in particular. A big heavy and compressed sound, monolithic riffs, agonizing vocals, some 'space' effects.
      For everything else the records give us nothing more than thousands gave us yet by sludge bands or something like that. 
      Same mood all over the release, some out-of-tune endemic for such bands, guitar solos (Liar Behind Me) that a beginner would do much better and nothing more, that nothing to mention.
      Such bands go to increase the cauldron of the obvious, trite and re-trite.




1. Branches Of Evil
2. Eyes Of The Blind Man
3. Liar Behind Me
4. Tornado
5. Night Of The Vipers

Deadsmoke:
Maurice: Drums
Matteo: Guitars
Gianmaria: Bass

Thursday, March 24, 2016

Temple Of Dust - Capricorn (2016)




















2016 solid withe vinyl - Phonosphera Records

      I Temple Of Dust sono italiani, tra Monza e Lecco nasce questo disco.
      Se pensate che questo sia il 'solito' disco stoner (cosa cazzo vorrà mai dire 'stoner', lo trovo dappertutto...) allora siete fuori strada. Questi sono i Temple Of Dust.
      Chitarra grossa, basso grande, voce grossa, bassa e ruvida, sicuramente al di fuori dello stoner. La voce calca i territori del metal gutturale, ma senza addentrarvisi completamente. 
      Il riffage non sarà certo il più originale dai tempi dei Primus, ma è potente e personale, riconoscibile e affidabile. M'hai detto niente...
      Distorsioni dal suono grande e personalizzato (non è solo un suono grosso e vintage) che hanno il rarissimo pregio di creare groove e coinvolgere.

      Tenete ben presente questa compagine perché potrebbero nascerne delle belle.
      Questo è uno tra i migliori album del 'genere' degli ultimi anni, provare per credere.
      Abbandonate le mode, i trend, i messaggi pubblicitari ed usate il cervello, allora i Temple ridurranno le vostre orecchie in Dust. 
      Phonosphera Records non tradisce.

      Temple Of Dust are Italians, between Monza and Lecco  this release born.
      If you think that this is the common 'stoner' record so you are wrong (what the fuck 'stoner' means...I find it out everywhere...), this are the Temple Of Dust.
      Big guitar, big bass guitar, big, low and growly voice, far from stoner for sure. Vocals are close to the growling metal, without to be in it completely.
      Riffage won't be the most original since Primus, but it is powerful and personal, recognizable and reliable. There's so much to dig...
      Big and personal sounding distortions (not only big and vintage) that have the rare value to get you into the sweetest groove.
      Keep your eyes on this band because it could lead you to very beautiful things. This is one of the best records of the last years, give a try to believe it.
      Leave trands and adv, use you brain, so Temple Of Dust will reduce your ears to Dust.
Phonosphera Records doesn't fall short of expectations.

A1 Capricorn 7:12
A2 Temple Of Dust 6:01
A3 Requiem For The Sun 3:24
A4 Szandor 6:23
B1 Thunder Blues 3:28
B2 Goliath 5:09
B3 Lady Brown 6:23
B4 White Owl 3:35
     





Monday, August 13, 2012

Aleph Null - Dale ep (2012)




















File Digitale

Vorrei sottoporre alla vostra gentile attenzione i tedeschi Aleph Null da Colonia. Carsten al basso, Jens alla batteria e Philip alle chitarre e voce non ve la mandano a dire. Non so quanti di voi abbiano familiartità con lo sludge ma questo ep, scaricabile dal loro bandcamp merita sicuramente una citazione.
Il primo pezzo è sicuramente il migliore ma anche gli altri reggono bene il confronto. Come da necessità di genere il suono ha un punch da brividi, accordi monolitici, basso distorto, voce da metal moderno e così via...se avete i timpani deboli interrompete la lettura adesso.In qualche passaggio ricordano cose degli americani Starchild col loro Born Into Eternity del 2006, ma potrebbero essere assimilati ai Samothrace leggermente più morbidi (e ho detto tutto), una venatura dark, doom - quindi - è lecito aspettarsela. Io penso che una volenterosa etichetta se la meritino proprio, altrimenti squanternatevi le orecchie con un big muff attaccato ad un Sunn O))) Model T tirato a canna...

I'd like to draw your kind attention the germans from Cologne: Aleph Null. Carsten on bass, Jens on drums and Philip on guitar and vocals they told me in no uncertain terms. I do not know how many of you are familiar with the sludge, but this ep, downloadable from their bandcamp surely deserves a mention
The first piece is definitely the best but the others compare favorably. As is usually the need for such sounds they has a punch that chills, monolithic chords, distorted bass, vocals as modern metal and so on ...if you have weak eardrums stop reading now. In some passages remind us of things from the american Starchild Born Into Eternity (2006), but may even be Samothrace, slightly softer (and I've said it all), a dark coarse, doom - so - it is permissible to expect it. I think that if a label willing to deserve its own, otherwise keep breaking your ears with a big muff plugged to a Sunn O))) T-Model head pulled to death ...

Tracklist

1. Dale 05:17   
2. Kill the Colossus 05:51
3. Protogrammar 06:09   
4. Noah 06:31
5. Sidewinder 04:31
6. Corridor 08:28

75/100

Monday, April 23, 2012

Ufomammut - Oro: Opus Primum (2012)




















Neurot (cd) - Supernatural Cat (cat012LP)



I piemontesi Ufomammut, che si sono sempre mostrati con i seguenti avatar: Urlo (vocals, bass, synthesizers), Poia (guitar, synthesizers), Vita (drums), Gara (keyboards, 1999), Alien (keyboards, 1999-2000), Flyeater (keyboards, 2000-03), Legof (keyboards, 2004-05), sono uno dei gruppi di punta della scena musicale, diciamo 'undergrund', italian. A torto o a ragione sono uno dei gruppi italiani più  conosciuti all'estero che si sia avventurato con successo nella scena che attraversa la psichedelia, il  doom, lo sludge e dintorni. L'ambientazione dei pezzi è stata, ora come allora, sempre appannaggio di toni grigi, atmosfere cupe e scelte che non esiterei a definire estreme. ORO: Opus Primum, pur  discostandosi dai lavori precedenti, mantiene quei tratti che lambiscono il mood quasi esotoerico,  mistico e non esattamente rivolto ad una educanda. Empireum ci piomba addosso con un tema di synth che volteggia sopra strumenti a corda molto distorti e compressi. Voci lontane ed interventi space a la Hawkwind divergono dal monolite chitarristico (e del basso). 14 minuti di psychedelia introspettiva che non lasciano scampo. Ottimo inizio. Segue Aureum, una sorta di medley tra i Melvins di Ozma e Grindstone dei Motorpsycho.  Qui il giro è più introverso, corto, portato ad intervalli stretti (tipico del trash metal, che però qui non ci azzecca una mazza...) sopra al quale insistono voci dantesche. Il brano sembra troppo introverso, rivolto a se stesso e privo dello slancio del precedente. Infearnatural continua sulla stessa falsariga e ci sorprende quando ci rendiamo conto che i minuti passano senza stancarci perché ti costringe all'ascolto, come se ci fosse la sensazione che qualcosa stesse per succedere, ma non succede nulla se si eccettuano piccole divergenze da synth. Magickon apre con lo stesso tema di tastiera della prima traccia quasi a voler sottolineare il concept dell'album. Proprio questi sono i brani più riusciti perché hanno una melodia ben definita da seguire. Le citate caratteristiche minimali si ritrovano continuamente nel lavoro degli Ufomammut, è una loro caratteristica, ma bisogna stare attenti che non si finisca per realizzare un lavoro autoreferente, caratterizzato quasi esclusivamente dallo stordimento mesmerico del suono in sé. La song scivola in Mindomine, il pezzo di chiusura di Opus Primum. In definitiva un platter non male ma neanche di rimarcabile fattura. Troppo compresso, troppo spesso autoreferente e troppo poco distante da ciò che siamo abituati a sentire dagli Ufomammut.  


Ufomammut, from a region of the north named Piemonte, who have always shown with the following avatar: Scream (vocals, bass, synthesizers), Poia (guitar, synthesizers), Vita (drums), Race (keyboards, 1999), Alien (keyboards, 1999-2000) , Flyeater (keyboards, 2000-03), Legof (keyboards, 2004-05), are one of the leading groups on the italian 'underground' music scene. Rightly or wrongly they are one of the most famous Italian group abroad who has successfully ventured into the scene through psychedelia, doom, sludge and the surrounding area. The setting of the piece was, then and now, increasingly the preserve of gray tones, dark atmospheres and choices that I would not hesitate to define extreme. ORO: Opus Primum, but departed from previous works, it keeps those traits that lap the mood almost esotoeric, mystical and not exactly facing a schoolgirl. Empireum falls upon us with a synth theme that hovers over strings instruments very distorted and compressed. Distant voices and space touches a la Hawkwind plan to diverge from the monolith guitar (and bass). 14 minutes of introspective psychedelia that leave no escape. Great start. Follows Aureum, a sort of medley between the Melvins of Ozma and Grindstone from Motorpsycho. Here the riff is more introverted, short, resulted in narrow intervals (typical of thrash metal, but no guesses such a shit here), over which Dante voices insist. The song seems too introverted, direct to himself and without the momentum of the previous track. Infearnatural continues along the same lines and we are surprised when we realize that the minutes go by without getting tired because it forces you to listen, as if there was a feeling that something was about to happen, but nothing happens except for small different synth. Magickon opens with the same theme as the first track of the keyboard as if to emphasize the concept of the album. Suck songs are most successful because they have a well-defined melody to follow. The above minimum characteristics are found constantly in the work of Ufomammut, their main feature, but be careful not to realize a self-referential work, characterized almost exclusively by the stunning and mesmeric sound facing with itself. The song slips into Mindomine, the last piece of Opus Primum. Ultimately, a platter that is not bad but nothing of remarkable workmanship. Too compressed, too self-referential and too often not far from what we usually hear from Ufomammut.




Tracklist

1 Empireum  13:55
2 Aureum  12:28
3 Infearnatural  7:27
4 Magickon  7:57
5 Mindomine  9:18


60/100

Sunday, August 29, 2010

Samothrace - Life's Trade












Samothrace - Life's Trade (2008)

20 buck spin (spin024)

I Samothrace non sono greci ma del Kansas. Non so cosa sia esattamente successo in Kansas nel 2008, ma questi tipi sono veramente incazzati. 4 brani. Lenti, pesanti, ipnotici. Doom, black, sludge, post metal. Suoni slabbrati, voce black, riff doom che trapassano le sensazioni dei Neurosis dei Sunn 0))), degli Earth ed anche dei giapponesi Boris. A me personalmente, non è mai piaciuta la voce 'black metal', ma in questa release, ci passo comodamente sopra perché tutto il resto è veramente coinvolgente. Anche se non conosco le dinamiche dei tormenti infantili dei Samothrace è chiaro che non stiamo parlando di ragazzi tranquilli. 'La Llorona', che apre il platter, è caratterizzata da chitarre ultra distorte, con equalizzazione differente tra i canali, con accordature ultra low (probabilmente baritone) ed una voce black che grida i propri dolori a tutta gola. Passaggi post metal con arpeggi di chitarra con rituali intrecci di terze diatoniche classiche del metal. Anche il solo di chitarra che chiude il brano è ben fatto e confacente al pezzo. (Chissà se sia proprio di Renata Castagna l'oriunda che tortura una delle chitarre dei Samothrace...). Se ne vanno così quasi 13 minuti di delirio sludge... Il disco non è proprio 'allegro' e non lo vuole essere. Il secondo brano ce ne dà conferma con il lento intro di chitarre pulite e quasi macabre...dalle quali ti aspetti - da un momento all'altro - un esplosione di rabbia. Dolci delay sottolineano i giochi melodici delle chitarre, fino a che tutto distorce con incastri post metal e voce che interviene alla sua maniera. Cacophony, il terzo pezzo, sembra ricominciare proprio dove il pezzo precedente s'era assopito. Stesso mood. verso il minuto 3:00 un bel tema di chitarra tende a 'rilassare' un poco l'atmosfera. Ed al minuto 7:00 dopo un piccolo intervento 'space' entra un grande riff molto 'sentito', potente, metal, scuro. Una sorta di Black Sabbath rallentati e detuned. Molto bello il gioco di chitarre al minuto 11:00, dopodiché, si ritorna al giro iniziale ed un solo di chitarra impreziosisce il brano, sempre drammatico. 'Cruel Awake', ultimo pezzo, non sposta di una virgola il discorso fin'ora intrapreso dai Samothrace. Passaggi ultra distorti si alternano ad arpeggi puliti, soli di chitarra, ambientazione drammatica di un disagio non altrimenti sublimabile. Un disco che ti spacca il cuore prima delle orecchie. La disperazione introspettiva che ti aggancia in un doom trip di oltre 45 minuti.
Un disco estremo, ma con gli attributi.
Non mancatelo.

The Samothrace are not Greek but from Kansas. I do not know what exactly happened in Kansas in 2008, but these guys are really angry. 4 tracks. Slow, heavy, hypnotic. Doom, Black, sludge, post metal. Chipped sounds, black voice, doom riffs that pierce the feelings of Neurosis, of Sunn 0))), the Earth and even the Japanese Boris. Personally I've never liked the 'black metal' vocal style, but in this release, could easily pass on because everything else is really exciting. Although I do not know the dynamics of childhood torment of Samothrace is clear that we are not talking about quiet kids. 'La Llorona', which opens the platter is characterized by ultra distorted guitars, with equalization between different channels, with ultra low tuning (probably baritone) and a black voice screaming their pain the whole throat. Post metal referrals with guitar arpeggios interwoven with rituals third diatonic, classic metal. Even the guitar solo that closes the song is well done and appropriate to the piece. (I wonder whether if the italian native Renata Castagna torturing a guitars of Samothrace ...). So, they go almost 13 minutes of sludge delirium ... The disc is not exactly 'happy' and did not want to be. The second track gives us confirmation of that with the slow and clean guitar intro, almost macabre ... from what you expect - any moment - an explosion of anger. Sweet delays emphasize the melodic games of the guitars, until all is distorted joining post metal guitars and a voice that explodes in its own way. Cacophony, the third piece, seems to start right where the previous piece had dozed off. Same mood. About at 3:00 minute a nice guitar theme tends to 'relax' the atmosphere a bit. At the minute 7 after posting a small 'space' lick, comes a very great riffs with a lot of feel, powerful, metal, dark. A sort of Black Sabbath slowed down and detuned. Very nice game guitar retail at 11:00, after which you return to initial round and a guitar solo embellishes the track, always dramatic. 'Cruel Awake', last track, it doesn't change anything, same speech so far undertaken by Samothrace. Ultra distorted passages alternate to clean arpeggios, guitar solos, dramatic setting of a discomfort not otherwise sublimable. A disc that'll break your heart before your ears.
Introspective despair that engages you in a doom trip of over 45 minutes.
An extreme disk, but with great attributes.

Don'tmiss it.

Tracklist

1. La Llorona 12:27
2. Awkward Hearts 9:59
3. Cacophony 11:19
4. Cruel Awake 13:33

83/100