Massima di vita

Il giudizio e le recensioni qui riportate, pur nel tentativo di essere obiettivi, risentono del gusto e dell'esperienza di chi scrive.
Judgment and reviews given here, while trying to be objective, are affected by the taste and experience of the writer.


weekly hits

free counters


Showing posts with label Doom. Show all posts
Showing posts with label Doom. Show all posts

Sunday, October 29, 2017

Dead Witches - Ouija (2017)




















2017 - Heavy Psych

         Per quale motivo i sigg. Virginia Monti (vocals), Carl Geary (bass), Mark Greening (drums) e Greg Elk (guitar, -2016) abbiano pubblicato un disco del genere mi è completamente ignoto. 
         Posto che non è la prima volta che l'italiana Heavy Psych Records pubblica porcate del genere, mi domando se ciò dipenda dalla totale incompetenza del produttore o da qualche mazzetta corrisposta...o chessò da prestazioni sessuali di incerta natura...
         Virginia Monti sarebbe la vocalist dei fiorentini Psychedelic Witchcraft i quali avevano già un anno addietro avuto modo di mettere in luce la loro quasi totale incompetenza, ma il disco in questione forse è anche peggio. 
         Non c'è una cosa - dico una - che sia fatta - non dico ad arte - ma almeno in modo decente...   Boh...disco Doom?! Ma neanche potrebbe parlarsi di 'disco' a stretto vedere. 
         Sarei curioso di sapere quante copie ne sono state vendute, mica per niente, per comprendere, da un lato, la forza del marketing, dall'altro l'incompetenza generale...


Disco da dimenticare (in fretta).



A1 Intro 2:27
A2 Dead 6:05
A3 Drawing Down the Moon 5:54
B1 Ouija 5:04
B2 Mind Funeral 5:00
B3 Sometimes Dead Is Better 7:35

Devil Electric - Devil Electric (2017)




















2017 - Kozmik Artifactz

         I Devil Electric vengono da Melbourne, Australia e suonano (loro dicono un rock and roll) una sorta di Heavy Rock sabbathiano. 
         La prima song del debutto omonimo deve molto ai Black Sabbath, ma non costituisce un problema, né per loro, né per chi ascolta. 
         Pierina O'Brien [Pierina !!??] (vocals), Christos Athanasias (guitar), Tom Hulse (bass), Mark Van De Beek (drums) navigano tra un qualcosa di sentito - ovviamente - ma anche qualcosa di personale.

         Il suono della chitarra è molto simile al fuzz di un tempo, voglio dire, il disco non è esasperato nei suoni e quindi si capisce un po' più della media (ormai) cosa facciano i musicanti...

         'Thrilling Vintage-Doom meets Modern-Rock' dicono giustamente quelli di Rolling Stone, qualcuno parla di Stoner Rock (Stoner Rock !??! Haha! Ci risiamo...). Certo...se non fossero esistiti Black Sabbath...

         Un disco piacevole, non un capolavoro, che potete tranquillamente acquistare senza aspettarvi chissà cosa.

Disco buono, l'acquisto dipende dal gusto.

1 Monologue (Where You Once Walked) 5:26
2 Shadowman 2:38
3 Lady Velvet 3:49
4 Acidic Fire 5:07
5 Monolith 1:44
6 The Dove & the Serpent 5:34
7 The Sacred Machine 3:14
8 Lilith 2:15
9 Hypnotica 6:26

Saturday, October 28, 2017

Caronte - Yoni (2017)




















2017- Van Records

         Da Parma nomi altisonanti:
Dorian Bones (vocals), Tony Bones (guitar, backing vocals), Henry Bones (bass), Mike De Chirico (drums), terzo full-kenght 'Yoni'. 
         Bene. 
         Normalmente, le riviste ed i blog (non tutti) prendono gli sghei per fare recensioni, se scrivi una  recensione brutta, l'etichetta gli sghei non te li dà più. La rivista chiude. Io non prendo sghei da  nessuno, e scrivo quel che cazzo voglio. Semplice. 
        Yoni è un tentativo maldestro di un Doom (Doom Metal? Boh...) trito e ritrito, registrato a cazzo, ovvio e senza idee, suonato approssimativamente e prodotto quasi peggio. E potrei continuare. Soprassiedo sui soli di chitarra, sul mix e su qualsiasi altra cosa vi venga in mente. 
         Passi il gruppo, ma come cazzo fa una etichetta a pubblicare una cosa del genere ??!!!

Disco da dimenticare.

1 Abraxas
2 Ecstasy of Hecate
3 Promethean Cult
4 Shamanic Meditation of the Bright Star
5 TOTEM
6 The Moonchild
7 V.I.T.R.I.O.L


Monlord - Rust (2017)




















2017 - RidingEasy

         Göteborg, Sweden 2017: Thomas Jäger (guitar, vocals), Esben Willems (drums), Mika Häkki (bass). Sono i Monolord, 'Rust' è il terzo full lenght del terzetto doom, doom metal? 
         Boh...Doom e qualcosa insomma, tanto con queste etichette facciamo solo confusione, basta guardare in giro le recensioni di uno stesso disco, 14 etichette messe a caso, il più delle volte, e almeno 7/8 opinioni di genere differente. 
         Suono roccioso, al limite dello sludge, voce non straziata, liscia, melodica. 
         Disco super compresso, i piatti della batteria sembrano infatti irreali. 
         Che cosa ha di particolare questo disco? Nulla. A metà del secondo pezzo hai già imparato tutto il disco. 
         Insomma, il lato pop del (doom...doom?) metal.


Disco che può essere tranquillamente ignorato.



1 Where Death Meets the Sea
2 Dear Lucifer
3 Rust
4 Wormland
5 Forgotten Lands
6 At Niceae

Kroh - Pyres ep (2017)




















2017 - Devizes

         Nel 2015 i britannici Kroh avevano pubblicato il singolo 'Precious Bones' fatto di due pezzi. Beh ecco, hanno creato l'etichetta Devizes, hanno pubblicato Altars nel 2016, Pyres adesso e...hanno tradito quanto di buono avevano anticipato. 
       Accreditati come Doom / Occult Rock, il quartetto di Birmingham, pur mantenendo delle somiglianze nell'impostazione del suono, sostanzialmente realizzano canzonette pop, al di là del vestito. 
        Sono deluso, dopo Precious Bones credevo si potesse migliorare (e secondo me lo possono ancora fare) ma far passare una serie di storielle e di icone per bambini paurosi al posto di dischi da pubblicare, questo no...
         Non c'è niente di completamente sbagliato, non è che la realizzazione faccia schifo, ma tra Pyres dei Kroh ed altre 164 mila canzoni horror-pop non passa nulla.

Disco che può tranquillamente essere ignorato.

1 Triumph of Death 2:40
2 Rigor Mortis 4:41
3 Nemertean Girl 5:35
4 Moriah 7:15
5 Despair / Resolve 4:49

Saturday, April 30, 2016

Duel - Fears of the Dead (us 16)




















2016  Heavy Psych Sounds

          I texani Duel si presentano al pubblico con una release fatta di rock and roll suonato in modo piuttosto approssimativo, una copertina con un teschio in primo piano, un approccio alla Hellacopters con venature doom. Una sorta di passerella di stereotipi messi lì in modo non proprio perfetto.
          La domanda è: perché continuiamo a farci del male ?

          Texans Duel reveal to the public by a release made of Rock and Roll not so well-played, a cover with the Grim Reaper at the first floor, an Hellacopters approach with some doomish nuances.
          The question is: why do we still continue to hurt ourselves ?

Tracklist

1 Fears of the Dead 5:50
2 This Old Crow 3:41
3 The Kraken 4:49
4 Fell to the Earth 4:28
5 On the Edge 3:14
6 Electricity 4:05
7 When the Pigs Are Fed 4:36
8 Locked Outside 7:52 


Thursday, January 28, 2016

Brimstone Coven - Black Magic (2016)




















2016 CD Metal Blade

Brimstone Coven was a very promising American band.
Most of the writers/listeners called their style as Traditional Doom Metal.
Well, after a very good eponymous album, some really good stuff, they have recorded for the well-known label Metal Blade.
Nowadays 9 out of 10 bands plays common music, already done, styled yet sounds, older things, on and on.
Black Magic sounds like the same old stuff, not only to the old/traditional style (Slow Death), but even to the same band (Black Magic, The Seers).
If you think that great labels should bring something better that underground ones
you are wrong.
Black magic has only one color, a long album having only one sensation, beat, mood,
and this is not good...a delusion.

Tracklist

1 Black Magic
2 Black Unicorn
3 Beyond the Astral
4 As We Fall
5 Upon the Mountain
6 Slow Death
7 The Seers
8 The Plague
9 Forsaken
10 The Eldest Tree

Wednesday, March 19, 2014

Void Generator - Supersound (2014)




















2014 CD Phonosphera Records ph06
2014 LP Phonosphera Records ph06v

          It is not easy to write a review of the great italian band Void Generator for its almost unknown content. You can't know what VG will do the next time and how their release will sound. If you know the previous releases, Phantom Hell and Soar Angelic, Collision ep, We Have Found The Space and so on, you should expect something different from a Supersound like that.
           We are talking about 7 super songs playing a shorter time that Phantom Hell facing with a superfuzzed guitars, a super grooving drumming, very improved vocals and a different direction that we could call an heavy psych with a range of nuances.
           Behind My Door is an heavy pysch song running a weird timing and a fantastic guitar solo at the end. Synapsex is a sort of stoner rush where the band shows all its playing expertise with a very nice middle organ work. Master Of The Skies is a sort of occult/sixties rock reminiscence running on a waltz timing...oh how good is this song ! Check the guitar solo, it's a masterpiece. Here the vocals seem close to James Douglas Morrison.
            Then What Are You Doin', a cover of McChurch Soundroom, that is organ driven (remember: you'll find mr. Enrico Cosimi on keyboards...), super groovy and super sixties. Hidden Orbit is a sort of modern heavy song lying on a super odd heavy riffing going into a super grooving verse. Universal Winter is an acoustic and super lonely psychedelic song that breaks your groovy mood had before. Globular Cluster is a sort of homage to Monster Magnet of Superjudge.  
                 Ultimately you'll find here: heavy psych, stoner, prog, psychedelia, doomish mood, super recording, super playing, super production, super groove. A Supersound.
                   Don't miss it, this is one of the best release around and it is intended to be that for a long time.   

Tracklist

1 - Behind My Door 8:09
2 - Synapsex 4:38
3 - Master Of The Skies 9:33
4 - What Are You Doin' 4:17
5 - Hidden Orbit 6:24
6 - Universal Winter 3:32
7 - Globular Cluster 5:04


Monday, August 13, 2012

Aleph Null - Dale ep (2012)




















File Digitale

Vorrei sottoporre alla vostra gentile attenzione i tedeschi Aleph Null da Colonia. Carsten al basso, Jens alla batteria e Philip alle chitarre e voce non ve la mandano a dire. Non so quanti di voi abbiano familiartità con lo sludge ma questo ep, scaricabile dal loro bandcamp merita sicuramente una citazione.
Il primo pezzo è sicuramente il migliore ma anche gli altri reggono bene il confronto. Come da necessità di genere il suono ha un punch da brividi, accordi monolitici, basso distorto, voce da metal moderno e così via...se avete i timpani deboli interrompete la lettura adesso.In qualche passaggio ricordano cose degli americani Starchild col loro Born Into Eternity del 2006, ma potrebbero essere assimilati ai Samothrace leggermente più morbidi (e ho detto tutto), una venatura dark, doom - quindi - è lecito aspettarsela. Io penso che una volenterosa etichetta se la meritino proprio, altrimenti squanternatevi le orecchie con un big muff attaccato ad un Sunn O))) Model T tirato a canna...

I'd like to draw your kind attention the germans from Cologne: Aleph Null. Carsten on bass, Jens on drums and Philip on guitar and vocals they told me in no uncertain terms. I do not know how many of you are familiar with the sludge, but this ep, downloadable from their bandcamp surely deserves a mention
The first piece is definitely the best but the others compare favorably. As is usually the need for such sounds they has a punch that chills, monolithic chords, distorted bass, vocals as modern metal and so on ...if you have weak eardrums stop reading now. In some passages remind us of things from the american Starchild Born Into Eternity (2006), but may even be Samothrace, slightly softer (and I've said it all), a dark coarse, doom - so - it is permissible to expect it. I think that if a label willing to deserve its own, otherwise keep breaking your ears with a big muff plugged to a Sunn O))) T-Model head pulled to death ...

Tracklist

1. Dale 05:17   
2. Kill the Colossus 05:51
3. Protogrammar 06:09   
4. Noah 06:31
5. Sidewinder 04:31
6. Corridor 08:28

75/100

Wednesday, April 25, 2012

Wight - Wight Weedy Wight (2011)




















Fat&Holy (cd) Bilocation (LP/Kozmic Artifactz)



I tedeschi Wight, che rispondono ai nomi di Rene (vocals, guitar), Peter (bass), Michael (drums), incidono per la Bilocation Records, ovvero una sub label della teutonica Kozmic Artifactz, hanno sicuramente degli attributi per distinguersi dalla massa informe di band che sguazzano nei mari Stoner/Kraut/Jam/Doom/Retro ormai saturi da tempo. Appena apre la chitarra di 'Cosmic Rhythm #1'  veniamo proiettati in un ambiente analogico. Chitarra sporca con delay, basso sporco e medioso, batteria cadenzata da riverberi d'epoca e quel 'soffio' tipico o del trascinamento del nastro o dell'aria del microfono (è quest'ultimo il caso). Quando al minuto 3:50 si ascoltano i primi temi/soli di chitarra ci tornano in mente le serate in cantina o in saletta dove il batterista rimaneva perennemente 'dietro' e la melodia dei soli era quasi sempre incerta. La parte finale della canzone assomiglia vagamente alla parte finale di Sidereal Connection dei Void Generator, ma con un risultati minori. La seguente 'All Beyond the Piend of Being' vira nel doom sabbathiano con tanto di wha alla chitarra. Molto bella la voce di Rene e la sua ambientazione ma bello anche il prosieguo con echi che entrano ed escono in suoni più grossi di chitarra accendendo la canzone e spegnendola a seconda delle esigenze con relativo condimento di accenni space. La canzone merita sicuramente. 'Let Me Know When You Found God' è una sorta di omaggio ai Witchcraft che però non ne raggiunge i fasti con relativo solo di chitarra non esattamente all'altezza. Stesso mood e quasi stessa durata per la successiva 'Wight Weedy Wight'  che nella parte centrale si abbandona a passaggi space comunque pregevoli. Segue 'Shaman Woman' che, anche se non molto originale, vira su sfumature più heavy psych dove la voce di Rene torna in cattedra. Chiude 'Hammer Boogie' che si muove in mezzo ad un mood doom personale ed un sorprendente boogie rock con tanto di solo di sax ! Un disco sicuramente migliorabile da un punto di vista dell'omogeneità, ma certamente valido. Un gruppo che dovrebbe sfruttare maggiormente la voce di Rene (che peraltro fonda la Fat&Holy Records da cui nasce il cd) e dal quale potrebbero scaturire graditissime sorprese.

The germans Wight, who respond to the names of Rene (vocals, guitar), Peter (bass), Michael (drums), account for the Bilocation Records, which is a sub label of the teutonic Kozmic Artifactz have definitely attributes to distinguish themselves from the shapeless mass of bands that revel in the saturated seas of Stoner/Kraut/Jam/Doom/Retro since a long time. It starts by the guitar of 'Cosmic Rhythm # 1' and we are quickly projected in an analogue environment. Dirty and delayed guitar, filthy and muddy bass guitar, rhythmic drums from vintage reverbs and that typical 'breath' or of a dragged tape or by air from the microphone (the latter is the case). When you listen at 3:50 to the first guitar themes/solos you are reminded of their nights in the cellar or in the rehearsal room where the drummer remained perpetually 'behind the timing' and the melody of the guitar was almost uncertain. The final part of the song vaguely resembles the final part of Sidereal Connection from Void Generator, but with fewer results. The following 'All Beyond the Piend of Being' turns into a sort of sabbathdoom complete with a nice wah guitar. Very beautiful voice of Rene and his beautiful environment but also nice is the following part with echo coming in and out into bigger sounding guitars turning the song on and off as needed with space hints. The song is definitely good. 'Let Me Know When You Found God' is a sort of homage to Witchcraft but does not achieve the magnificence with its guitar solo that is not quite good as its predecessor. Same mood and almost the same duration for the next 'Weedy Wight Wight' that in the middle has very nice space passages and still valuable. Follows 'Shaman Woman' that, although not very original, turns into an heavy psych nuances where the voice of Rene is back in the chair. Last song is 'Hammer Boogie' which moves in the middle of a doom mood and an amazing boogie rock with a surprising sax solo! The platter certainly would be improved by a point of view of homogeneity, but is certainly valid. One group that should have a greater use of Rene's voice (who also founded the Fat & Holy Records from which the CD) and the most welcome surprises may arise.
   

Tracklist

1    Cosmic Rhythm #1   5:39     
2    All Beyond the Piend of Being   9:24        
3    Let Me Know When You Found God   10:51        
4    Wight Weedy Wight   11:39           
5    Shaman Woman    3:53        
6    Hammer Boogie 4:16

73/100

Monday, April 23, 2012

Ufomammut - Oro: Opus Primum (2012)




















Neurot (cd) - Supernatural Cat (cat012LP)



I piemontesi Ufomammut, che si sono sempre mostrati con i seguenti avatar: Urlo (vocals, bass, synthesizers), Poia (guitar, synthesizers), Vita (drums), Gara (keyboards, 1999), Alien (keyboards, 1999-2000), Flyeater (keyboards, 2000-03), Legof (keyboards, 2004-05), sono uno dei gruppi di punta della scena musicale, diciamo 'undergrund', italian. A torto o a ragione sono uno dei gruppi italiani più  conosciuti all'estero che si sia avventurato con successo nella scena che attraversa la psichedelia, il  doom, lo sludge e dintorni. L'ambientazione dei pezzi è stata, ora come allora, sempre appannaggio di toni grigi, atmosfere cupe e scelte che non esiterei a definire estreme. ORO: Opus Primum, pur  discostandosi dai lavori precedenti, mantiene quei tratti che lambiscono il mood quasi esotoerico,  mistico e non esattamente rivolto ad una educanda. Empireum ci piomba addosso con un tema di synth che volteggia sopra strumenti a corda molto distorti e compressi. Voci lontane ed interventi space a la Hawkwind divergono dal monolite chitarristico (e del basso). 14 minuti di psychedelia introspettiva che non lasciano scampo. Ottimo inizio. Segue Aureum, una sorta di medley tra i Melvins di Ozma e Grindstone dei Motorpsycho.  Qui il giro è più introverso, corto, portato ad intervalli stretti (tipico del trash metal, che però qui non ci azzecca una mazza...) sopra al quale insistono voci dantesche. Il brano sembra troppo introverso, rivolto a se stesso e privo dello slancio del precedente. Infearnatural continua sulla stessa falsariga e ci sorprende quando ci rendiamo conto che i minuti passano senza stancarci perché ti costringe all'ascolto, come se ci fosse la sensazione che qualcosa stesse per succedere, ma non succede nulla se si eccettuano piccole divergenze da synth. Magickon apre con lo stesso tema di tastiera della prima traccia quasi a voler sottolineare il concept dell'album. Proprio questi sono i brani più riusciti perché hanno una melodia ben definita da seguire. Le citate caratteristiche minimali si ritrovano continuamente nel lavoro degli Ufomammut, è una loro caratteristica, ma bisogna stare attenti che non si finisca per realizzare un lavoro autoreferente, caratterizzato quasi esclusivamente dallo stordimento mesmerico del suono in sé. La song scivola in Mindomine, il pezzo di chiusura di Opus Primum. In definitiva un platter non male ma neanche di rimarcabile fattura. Troppo compresso, troppo spesso autoreferente e troppo poco distante da ciò che siamo abituati a sentire dagli Ufomammut.  


Ufomammut, from a region of the north named Piemonte, who have always shown with the following avatar: Scream (vocals, bass, synthesizers), Poia (guitar, synthesizers), Vita (drums), Race (keyboards, 1999), Alien (keyboards, 1999-2000) , Flyeater (keyboards, 2000-03), Legof (keyboards, 2004-05), are one of the leading groups on the italian 'underground' music scene. Rightly or wrongly they are one of the most famous Italian group abroad who has successfully ventured into the scene through psychedelia, doom, sludge and the surrounding area. The setting of the piece was, then and now, increasingly the preserve of gray tones, dark atmospheres and choices that I would not hesitate to define extreme. ORO: Opus Primum, but departed from previous works, it keeps those traits that lap the mood almost esotoeric, mystical and not exactly facing a schoolgirl. Empireum falls upon us with a synth theme that hovers over strings instruments very distorted and compressed. Distant voices and space touches a la Hawkwind plan to diverge from the monolith guitar (and bass). 14 minutes of introspective psychedelia that leave no escape. Great start. Follows Aureum, a sort of medley between the Melvins of Ozma and Grindstone from Motorpsycho. Here the riff is more introverted, short, resulted in narrow intervals (typical of thrash metal, but no guesses such a shit here), over which Dante voices insist. The song seems too introverted, direct to himself and without the momentum of the previous track. Infearnatural continues along the same lines and we are surprised when we realize that the minutes go by without getting tired because it forces you to listen, as if there was a feeling that something was about to happen, but nothing happens except for small different synth. Magickon opens with the same theme as the first track of the keyboard as if to emphasize the concept of the album. Suck songs are most successful because they have a well-defined melody to follow. The above minimum characteristics are found constantly in the work of Ufomammut, their main feature, but be careful not to realize a self-referential work, characterized almost exclusively by the stunning and mesmeric sound facing with itself. The song slips into Mindomine, the last piece of Opus Primum. Ultimately, a platter that is not bad but nothing of remarkable workmanship. Too compressed, too self-referential and too often not far from what we usually hear from Ufomammut.




Tracklist

1 Empireum  13:55
2 Aureum  12:28
3 Infearnatural  7:27
4 Magickon  7:57
5 Mindomine  9:18


60/100

Monday, March 26, 2012

Stoned Jesus - Seven Thunders Roar (2012)




















Moon MR 5401-2 IM 021


Non si possono recensire sempre gruppi che vengono dai soliti 5/6 paesi, Italia a parte. Gli Ucraini Stoned Jesus [Sid (bass), Vadim (drums), Igor "Prog-Jester" Sidorenko (guitar, vocals)] giungono al loro secondo lavoro intitolato Seven Thunders Roar che pubblicano grazie alla connazionale Moon. Il grosso degli addetti ai lavori li definisce stoner metal ('zzo sarà mai...). Personalmente ricordo il loro primo lavoro come non eccellente ma neanche da buttare. Il primo pezzo 'Bright Like the Morning' non mi convince molto: troppo infantile, suonato non bene e dove la sezione ritmica ha una grossa responsabilità in tema di groove. Il secondo pezzo 'Electric Mistress' ci conduce invece in territori doom dove troviamo delle analogia col pezzo appena terminato. L'idea melodica non è male, ma la realizzazione lascia a desiderare alquanto. La voce non convince, il mix neanche, ma è il playing in genere a non essere all'altezza. Dispiace perché la personalità affiora here and there...'Indian' sembra un pezzo prog...si, prog ! Lo so, è strano, ma è così. verso il minuto Indian vira verso ambienti più sixties. Qui l'idea c'è, non ci sono santi. 'I'm the Mountain' è un pezzo acustico (quindi dall'andamento dell'album a me sembrerebbe più un gruppo prog che non stoner metal...stoner metal...boh !?) che si trasforma col passare dei secondi. Diventa elettrico e distorto poi cala ancora ma in maniera differente. Ma, se uno si chiama Igor "Prog-Jester" Sidorenko un motivo ci sarà. O no ?! Ragazzi, il pezzo c'è. Ha una sua autonomia ed è equilibrato. Gli strumenti sono stonati ma il pezzo ha coerenza. Le sezione ritmica balla ancora ma il tutto arriva comunque. Il bilanciamento dei vari strumenti sembra fatto dal benzinaio ma...magari altri 200 gruppi così invece delle solite cose trite e ritrite. Per il dispiacere di numerosi recensori neanche 'Stormy Monday' non è un pezzo stoner metal. Non è semplice farvi capire cosa fanno esattamente i Stoned Jesus perché - fortunatamente - suonano un poco a cazzi loro, con un loro stile, vagamente prog, vagamente grunge. In buona sostanza, le basi ci sono. La cosa più importante, l'essere se stessi, non manca. Manca un poco di scuola di esecuzione, di musica insomma. Poi mancherebbe solamente un produttore a coordinare il tutto e sarebbe sicuramente un bel sentire.  


We can not always review bands comin' from the usual 5/6 countries, except Italy. The Ukrainians Stoned Jesus [Sid (bass), Vadim (drums), Igor "Prog-Jester" Sidorenko (guitar, vocals)] reach their second album titled Seven Thunders Roar thanks to the Moon, the ukranian label of Kiev. Most of the 'music employees' calls them stoner metal (what the f**** will ever be...). Personally, I remember their first job as not excellent but not to throw away. The first track 'Bright Like the Morning' does not convince me: too childish, not well played and where the rhythm section has a heavy responsibility in terms of groove. The second track 'Electric Mistress' leads us instead into doom territories where we find the analogy with the piece just finished. The melodic idea is not bad, but the implementation leaves a little 'done'. The voice is not convincing, the mix either, but it's the playing in general that's too bad. I am really sorry because the personality emerges here and there ... 'Indian' ... it seems a bit prog, yes prog! I know it's strange, but true. At about 1:00 Indian goes to sixties environments. Here you can find The Idea, 'there are no saints' (loool). 'I'm the Mountain' is an acoustic track (so it would seem to me more a prog band than a stoner metal...stoner metal ... ... mah!?) that turns with every passing second. It becomes electric and distorted and then falls down again, but differently. Well, if a guy is named Igor "Prog-Jester" Sidorenko there is a reason. Or not! Guys, the song is good. It has its own autonomy and balanced. The instruments are out of tune but the piece is consistent. The rhythm section is playing the surf over the timing but it all comes anyway. The mix of the various instruments seems did by the gas station man... but 200 groups more like that are really welcome, so instead of the usual hackneyed. To the chagrin of many reviewers either 'Stormy Monday' is not a stoner metal piece. It is not easy to make you understand what exactly the Stoned Jesus are doing because - fortunately - they sound a little on their own f*** businness, with their own style, vaguely prog, vaguely grunge. In essence, we have the foundations. What is most important - being yourself - they do not miss it. They would need a 'performance' school, music school, in short. He either lacks only a producer to coordinate everything and it would definitely a nice hearing.


Tracklist


1  Bright Like the Morning      8:40
2  Electric Mistress     9:20
3  Indian     5:00
4  I'm the Mountain     16:00
5  Stormy Monday     8:40

67/100


Wednesday, November 9, 2011

Black Capricorn - Black Capricorn (2011)




















Black Capricorn - Black Capricorn (2011)
12th Records

I sardi Black Capricorn altri non sono se non Fabrizio Monni aka Kjxu (chitarra e voce) già con i Black Hole of Hulejra, Virginia (bass) e Rachela (drums). L'ambientazione della band non tarda a farsi chiara già dalle primissime battute, ove non fosse sufficiente la cover. Doom. Le song sono guidate dal fuzz di Kjxu e supportate dalla base ritmica interamente femminile. Sin dai primi ascolti balza all'orecchio la evidente approssimazione con la quale, soprattutto basso e batteria, fanno il proprio lavoro. Benché le soluzioni melodiche ed architettoniche delle song non siano certo il massimo del nuovo, mantengono, nonostante tutto, un loro perché. Riff semplici di chitarra, abbastanza efficaci, compitino della base ritmica e...vai col tango...Ascoltiamo 'Il Tamburo del Demonio' che è dotata di un bel groove (anche Perpetual Eclipse non era male) e passiamo a '10,000 Tons of Lava' che risulta uno dei brani più riusciti. Stessa sensazione per le altre canzoni. Anche se non c'è nulla di nuovo nelle soluzioni adottate dai Black Capricorn il risultato rimane piacevole. Ci si augura, però, che alla prossima release si tenga nel dovuto conto il fatto di evitare accuratamente di suonare e di far suonare il disco come se ci si trovasse in sala prove.

The Sardinians Black Capricorn are Fabrizio Monni aka Kjxu (guitar and vocals) already with the Black Hole of Hulejra, Virginia (bass) and Rachel (drums). The setting of the band is quick to make clear right from the very beginning, when the cover is not sufficient. Doom. The songs are driven by the Kjxu's fuzz and supported  by the rhythmic section entirely female. From the first listening comes to my ear the approximation with which, especially bass and drums, did their work. Although architectural and melodic solutions of the songs are certainly not the best of the new, maintain, despite everything, a their meaning. Simple guitar riff, quite effective, just an homework the rhythmic base and...let's go. 'The Devil's Drum' which has a nice groove (Perpetual Eclipse also was not bad) and we go to '10, 000 Tons of Lava 'which is one of the most successful songs. Same feeling for the other songs. Although there is nothing new in the solutions adopted by the Black Capricorn the result is pleasing. It is hoped, however, that the next release will take due account of the fact that carefully avoid to play the disc as if they were in the rehearsal room.

Tracklist

1. Sa Bruxia
2. Perpetual Eclipse
3. Capricorn One
4. Il Tamburo del Demonio
5. 10,000 Tons of Lava
6. Call of the Goat
7. The Maelmhaedhoc O' Morgair Prophecy
8. Liquid Universe

62/100

Friday, October 21, 2011

Ivy Garden Of The Desert - Docile (2011)




















Ivy Garden Of The Desert - Docile (Nasoni 111)


Gli Ivy Garden Of The Desert - Diego (guitar, vocals), Paolo (bass), Andrea (drums) -  sono un terzetto di Montebelluna che incidono per la tedesca Nasoni. Le sonorità corrono tra i Samsara Blues Experiment, i Colour Haze e la voce di Straccione degli Zippo. Chitarre impostate stoner, senza mai suonarlo, con obiettivo groove, triste a tratti. Il risultato è apprezzabile. Spendiamo due parole su un aspetto troppo spesso tralasciato. Apre il disco con una song strumentale e, da subito, si notano l'approssimazione con la quale è stata curata l'esecuzione. Non che io sia un fan di Vai o di Kotzen, ma una esecuzione di questo livello si riflette sulla godibilità del lavoro (e non mi riferisco alla chitarra). Almeno per chi ha orecchie per sentire. Più ascolti musica più affini l'orecchio, più affini più comprendi, più comprendi, più rompi il cazzo...Ottimo l'intro acustico simil Sabbath di Hang Glider che, nella parte centrale, riporta a qualcosa dei Motorpsycho col suo intramontabile ritmo di 3 su 4, come direbbe il batterista più smaliziato...echi di Monster Magnet. Torniamo su toni più tirati con la conclusiva I. Una sorta di mix americano nella musica ed europeo nella voce. Un lungo piacevole groove di 10 minuti. Il disco non è male, nulla di nuovo, ma detto in maniera sufficientemente convincente, sono sicuro che, anche con una produzione più accurata, i ragazzi veneti possano migliorare parecchio.   


The Ivy Garden Of The Desert - Diego (guitar, vocals), Paul (bass), Andrew (drums) - are a trio of Montebelluna signin' for the German Nasoni Records. The sound runs from Samsara Blues Experiment, Colour Haze and the voice of the Zippo. Guitars stoner set, never playing that, sad at times. The result is commendable. We spend two words on an aspect too often overlooked. Opens the disc with an instrumental song, now, you see the rough with which the execution was done. Not that I'm a fan of Vai or Kotzen, but a run of this level is reflected in the enjoyment of the work (and I'm not referring to the guitar). At least for those who have ears to hear. The more you listen music the more develop your ear, the more developing the more you understand, the more you understand the more more you...ehm ...'break the cock around'. Very good  the acoustic intro of Hang Glider Sabbath styled, in the middle back to something of Motorpsycho with its timeless rhythm of 3 on 4, as would say the most experienced drummer...echoes of Monster Magnet here and there. They return to more rock feel with the final 'I'. A sort of mix of American music and European vocals. A nice 10 minutes long groove. The disc is not bad, nothing new, but said in a sufficiently convincing, I'm sure that with a more accurate production too, the guys from Veneto can improve a lot.

Tracklist

1 Ivy 9:09
2 Enchanting Odyssey 11:14
3 Hang Glider 7:04
4 I 10:41

63/100

Tuesday, September 27, 2011

Uncle Acid and the Deadbeats - Blood Lust (2011)



















Uncle Acid and the Deadbeats - Blood Lust
Rise Above Records

Li avevo ascoltati per la prima volta dal sito Chybucca Sounds e mi erano piaciuti parecchio. Immediatamente mi sembrò impossibile che una band del genere non fosse ancora sotto contratto con qulche etichetta, ed infatti ho appreso recentemente che l'inglese Rise Above ne ha pubblicato un vinile in serie limitata, e hanno fatto bene...
Immaginate una atmosfera completamente immersa nel mistero. Non si concoscono neanche i nomi dei tre registi di questo film horror seventies ripescato da una vecchia cantina dello zio, lo Zio Acido, appunto. Uncle Acid (vocals, guitar, organ), Kat (bass), Red (drums) (vi sembrano nomi di battesimo ?!) sono evidentemente 3 scheggiati rimasti incastrati in horror movie italiani underground, basta dare un'occhiata al loro clip su youtube. Sicuramente retrò, anche nella copertina, troppo facilmente vengono liquidati come doom. Un mix di psichedelia (ma quella anni '60, con adiacenze garage), qualcosa dei Witch e - folkloristicamente parlando - di una vecchia band di cui ora non ricordo il nome...Ci sono...gli americani Coven ! Batteria scarna tipo sixties, voci spesso doppiate sempre sixties, ritmo beat. Questo è quello che offre la sorprendente 'I'll Cut You Down', brano d'apertura. Riff semplici, suonati con strumming regolare e sfumature doom (tipiche le armonizzazioni per terze delle chitarre) per la successiva 'Death's Door'. Leggermente più veloce e doom la seguente 'Over & Over Again', sempre doom ma più lenta e cadenzata 'Curse in the Trees' dove la chitarra si incazza in un solo finale che non avremmo immaginato possibile, vista l'ambientazione. Con lo scorrere dei brani ci si rende conto che il 'beat' - forse - rimane sempre troppo simile a se stesso, ma la qualità del songwriting non decade mai. Voce fina, sempre un po' 'dietro' e ritmo che ti invita ad un dolce headbanging. Il riff di 'Ritual Knife' fa immediatamente pensare a qualcosa dei Black Sabbath (provate ad indovinare la song...). Forse, la semplicità dei brani, che costituisce il punto di forza dell'album, è allo stesso tempo il limite stesso, che si manifesta con una ripetitività che si avverte anche in pezzi non troppo lunghi. Bello il pezzo acustico che chiude l'album...anche se dovrete aspettare un poco che si manifesti...tutto normale.

I had heard for the first time at Chybucca site and I liked them a lot. Immediately it seemed impossible that a band like that was unsigned, indeed I recently learned that the Rise Above Records has published a limited edition vinyl, and they have done well ...
Imagine an atmosphere immersed in the mystery. You do not even know the names of the three directors of this seventies horror movie rescued from an old wine cellar of his uncle, Uncle Acid, indeed... Uncle Acid (vocals, guitar, organ), Kat (bass), Red (drums) (first names seem?) are obviously three super-crazy guys stucked in the underground Italian horror movies, just take a look at their clips on youtube. Definitely retro, even on the cover, are too easily dismissed as doom. A mix of psychedelia (the one from '60s, with garage approach), and something of Witch - folklore talking about - of an old band that I can not remember the name ... That's it...the americans Coven! Sixties thin drums type, often dubbed voices always sixties styled, beat rhythm. This is what is offering the amazing 'I'll Cut You Down', the opening track. Simple riff, played with a regular strumming and doom nuance (the typical guitar harmonies in thirds) for the next 'Death's Door'. Slightly faster and doom the following 'Over & Over Again', but slower and more doom lilting 'Curse In The Trees' where the guitar gets angry at othe end that we would not have thought possible, given the setting. With the passing of the songs we realize that the 'beat' - perhaps - remains too close to himself, but the quality of the songwriting is not ruled out ever. Thin voice, always a bit 'behind' and rhythm that invites you to a sweet headbanging. The riff of 'Ritual Knife' is immediately think of something by Black Sabbath (try to guess the song ...). Perhaps the simplicity of the songs, which is the strength of the album, is both its limit, which is manifested by a repetition that is felt even in pieces not too long. Beautiful is the acoustic track that closes the album ... even if you have to wait a while to manifest itself ... completely normal.

Tracklist

1 I'll Cut You Down      5:03
2 Death's Door      7:21
3 Over and Over Again      3:23
4 Curse in the Trees      4:42
5 I'm Here to Kill You     3:43
6 13 Candles     7:05
7 Ritual Knife     6:23
8 Withered Hand of Evil    6:18
9 [untitled]     

77/100

Tuesday, September 20, 2011

The Wisdoom - The Wisdoom (2011)




















The Wisdoom - The Wisdoom (2011)
(self released - Phonosphera Records)

E' indubbio che l'esplosione della 'rete' abbia messo a disposizione del fruitore musicale una enorme mole di matriale. Vai su internet, scarichi, ascolti e qualche volta compri. Si moltiplicano siti e blog con recensioni  (spesso al solo scopo di ricevere i dischi in promozione e non pagarli...) con giudizi veramente variopinti. Prendete un titolo a caso tra i miei precedenti post e provate a fare una ricerca sul web, rimarrete esterrefatti,  pareri discordanti, non solo in ordine al fatto se un disco piaccia o meno (il che appare lecito) ma anche  intorno allo stile affibbiato alla band di turno. Secondo voi, i romani Wisdoom, [Dario Iocca (guitar),  Francesco Pucci (guitar, vocals), Alessandro Commisso (drums), Fabrizio Fraja (bass)] cosa suonano ?!  Psichedelia alla Pink Floyd ? Rock and Roll alla Motorhead ? Rock americano anni '80 ? No, manco per il  cazzo. Suonano doom (vi dice qualcosa il nome 'WisDOOM' !?). Un piacevole ep di tre lunghi pezzi, doom  lento, migliorabile ma ben fatto. Strumentale il primo brano di più di 9 minuti, accordi lunghi e pesanti, sapienti  interventi di organo, Marshall e big muff a cannone. La produzione è sicuramente da rivedere, ma almeno  hanno qualcosa da dire. Bello sia il giro di accordi che la voce di Katabasis. Un bridge vagamente  psichedelico interrompe la monotematicità tipica dello stile, e lo stesso mood psichedelico ci accompagna  verso il terzo ed ultimo brano, di ben 16:35...molto bello il finale, ascoltatelo. Tra l'altro, è pure bello il mini cd che riproduce un vinile...Autoprodotto e distribuito dalla Phonosphera Records. I tre bimbi meritano attenzione, attendiamo fiduciosi un full-lenght.

There's no doubt that the explosion of the 'network' has made ​​available to the musical user a huge amount of  material. Go to internet, download it, play it and sometimes buy it. Sites and blogs with reviews multiply (often for the sole purpose of receiving the records in promotion withou paying them...) with very colorful judgments. Take random a title from my previous posts and try to do a web search, you will be amazed, disagreement, not only with regard to whether a disc like it or not (which is legitimate) but also the style buckled the various bands. What do you think, the romans Wisdoom, [Dario Iocca (​​guitar), Francesco Pucci (guitar, vocals), Alessandro Commisso (drums), Fabrizio Fraja (bass)] What do they sound?! The psychedelic Pink Floyd? Rock and Roll a la Motorhead? '80s American Rock? No, not that cock. The play doom (the name 'WisDOOM' tells you something !?). A nice EP of three long pieces, slow doom improvable but well done. The first instrumental track is more than 9 minutes long with heavy chords, wise actions from an organ, Marshall and big muff to the max. The production is definitely worth reviewing, but at least they have something to say. Beautiful is the riff and the voice of Katabasis. A vaguely psychedelic bridge stops the typical doom style riff, and the same psychedelic mood lead us to the third and final song, well ... very nice the final 16:35, listen to that. Among other things, it is also nice the mini cd that recalls a vinyl...Self-produced and distributed by Phonosphera Records. The three children need attention, we look forward to a full-length.

Tracklist
01 - The Wisdoom 09:01
02 - Katabasis 11:41
03 - Cross Of The Seven Jewels (L'uomo Lupo Contro La Camorra) 16:35

68/100