I danesi Mythic Sunship, vale a dire F. E. Denning (drums), Emil Thorenfeldt (guitar), Kasper Stougaard Andersen (guitar), Rasmus Cleve Christensen (bass), incidono per la ottima etichetta El Paraiso Records.
Questo è il loro quinto full-lenght dal 2010, non male. Stavolta però la El Paraiso toppa, ci aveva abituato troppo bene.
Accreditati come l'ennesima Psychedelic / Jam band, i Mythic Sunship con Land Between Rivers ci offrono immediatamente una breve descrizione di chi siano. Approccio strumentale da erba fumata bene ma suonata un po' meno.
Bastano le prime battute di Nishapur per comprendere che, tra scordature varie di basso e chitarra, suoni malmessi e tecnica troppo incerta non andremo lontano.
Mi chiedo in questo momento perché se sei straniero e suoni così sei bravo, ma se un gruppo italiano si accinge ad una cosa del genere vengono subito etichettati come falliti...di gruppi così in Italia ce ne sono. O per meglio dire, in Italia ci sono jam band che sono molto meglio di costoro, che pure incidono per la El Paraiso, mica una cosetta così.
Insomma, non è che il disco faccia schifo, a tratti è anche godibile, ma è veramente troppo poco perché gli si possa tributare una qualche qualità di rilievo.
Brava la El Paraiso che rimane senza dubbio una delle etichette più interessanti della scena europea e non. Grafica curata e mai banale, un occhio di riguardo al materiale e un brand di livello.
Return To Sky dei Causa Sui appartiene a quel filone che oggigiorno viene definito 'jam', 'prog', 'psych' ecc.
Piacevole il mood che ne esce ma ovviamente nulla di nuovo. Divagazioni stoner, suoni 'vecchi', atmosfere soft che imprvvisamente si accendono in dinamiche sixties, echi di Colour Haze ci accompagnano con calore.
Che dire, qui i Causa Sui ripercorrono strade già ampiamente battute ma gli amanti del genere non disdegneranno affatto.
Un disco col quale andare sul sicuro, consapevoli dei pregi e dei difetti della attuale scena di genere.
Brava El Praiso Records that stands one of the most interesting European labels and even more. Very well-finished art, never common, a particular attention to the material and an high-end brand.
Return To Sky from Causa Sui belongs to the current that nowadays we will call 'jam', 'prog', 'psych' ecc.
Nice the outcoming mood but nothing new, obviously. Stoner hints, old sounds, soft moods that suddenly turn into sixties dynamics, echoes of Colour Haze here and there lead us with warmth.
What we can say, here Causa Sui hit common roads but genre lovers won't dislike for sure.
A release to be safe with, aware of the merit and defects of the current genre scene.
A1 Dust Meridian 10:08 A2 The Source 6:36 A3 Mondo Buzzo 8:31 B1 Dawn Passage 8:20 B2 Return to Sky 11:38
2010 CD Winter Talvi-11
2012 Vinyl LP Mikrofoni 001
E' solo da poco che mi sono - fortunatamente - avvicinato ai finlandesi Mr. Peter Hayden. Questo quintetto annovera i seguenti ragazzotti: L. Kivelä, JP. Koivisto, S. Kuosmanen, M. Marjamäki, T. Santamaa e V.Vatanen e, altrettanto fortunatamente, è piuttosto complicato spiegarvi cosa suonino. Il cd in questione è semplicemente composto di due tracce super-lunghe (ad ogni modo, mai lunghe come i grandiosi francesi Overmars); ma non è questo il punto. Faster Than Speed di Mr. peter Hayden ha: la ripetitività dei connazionali Circle, un suono che tradisce inequivocabilmente il metal finnico, vagamente il senso psichedelico dei Motorpsycho orchestrali, un sax dagli echi crimsoniani; eppure non sono nulla di tutto ciò. Tra l'altro, hanno una sufficiente padronanza dei rispettivi strumenti, il che, pur non essendo necessario, non guasta certo in quest'epoca di approssimazione; potrebbero fare scuola e doposcuola a tanti nomi più famosi. Se amate esclusivamente le cose classiche potrebbe non piacervi, ma se avete le palle piene delle solite cose allora non potete sbagliare. Occhio a Mr. Peter Hayden, potrebbe esplodere in qualsiasi momento. (Sono anche distribuiti in Italia dalla intraprendente nostrana Phonosphera !).
Only recently that I've- thankfully -approached the finnsMr.PeterHayden.Thisquintetincludesthe following guys: L. Kivela, JP. Koivisto, S.Kuosmanen, M.Marjamäki, T.SantamaaandV.Vatanenand just asfortunately,is quite complicatedto explainwhatthey play.The CD is simplycomposedof twosuper-long tracks(however, never longasthegreatfrenchOvermars), but that's not thepoint.Faster ThanSpeedofMr.PeterHayden: got the repetitiveness of their neighbourCircle, a sound that revealsclearlythefinnishmetal, vaguelythe psychedelicsenseofthe orchestralMotorpsycho, a saxthat brings Crimson echoes, yet they are nothingof the kind.Among other things,they have a sufficientcommandof their instruments, which, although not necessary,certainlydoes not hurtin thisera of approximation, they could show andafter-schoolso manymorefamousnames. If you loveonly thoseclassic thingsmightnot like it,but if you'resick ofthe usual thingsthen you can notgo wrong.Put your eyes onMr.PeterHayden,it could explode at anymoment. (They are alsodistributed in Italy byour localenterprisingPhonosphera!).
Quando ho saputo della nuova uscita dei pescaresi INSIDER, autentici paladini del rock nostrano, non ho potuto fare a meno di procurarmi una copia del loro ultimo lavoro '...Vibrations From the Tapes...' edito per la sempre più interessante etichetta romana Phonoshera Records. Premesso che gli INSIDER hanno esordito nel lontano 1996, credevo fossero estinti dopo l'ultimo grande 'Simple Water Drops' del 2005 (uno dei migliori dischi italiani in circolazione) ed invece tornano in auge con la presente release che consta di 5 tracce completamente improvvisate ed evidentemente registrate in sala con un paio di condensatori (il materiale è del 2007 !). Il master è stato realizzato da Gianmarco Iantaffi, ovvero il chitarrista dei Void Generator. Immaginate un fiume psichedelico chitarristico con condimento di synth ed ogni sorta di generatore sonico vintage: cinque groove che non potranno non piacervi se non amate il rock. Troverete una continua variazione in dinamica, interventi di wha, continui soli e temi di chitarra, una citazione hendrixiana ed effetti space in tutto il cd. Se amate il genere non mancatelo.
When Iheard about thenew releaseofINSIDER from Pescara, truechampions ofour nationalrock, I could nothelp butget me acopy of theirlatest work'... VibrationsFrom theTapes...' published for thealways moreinterestingroman label PhonosheraRecords. Giventhat theINSIDERstarted outway back in1996,believedto be extinctafter the last great'SimpleWaterDrops'in 2005 (one of the bestItalian recordingsin circulation) and insteadcome backinto voguewith thecurrent release,which consists of5 trackscompletelyimprovisedand clearlyrecordedin a sort of rehearsal room witha pair ofcapacitors mic(the material is from 2007!). The masterwasmadeby GianmarcoIantaffi, or theguitaristof VoidGenerator. Imaginea riverofpsychedelicguitarwith dressing of synthand all sorts ofvintagesonicgenerator, five grooves thatwill surelyplease youifyou do likerock. You will finda continuous variationin dynamics, interventionswha, justcontinuousthemesandguitar, anda citation of Hendrix andspaceeffectsthroughout thecd. If you lovethe genre does notmiss it.
Tracklist
1 Your Brainticket 22:33
2 Killing Boredom 3:07
3 Raga in the Sky 12:27
4 First Steps 27:36
5 Dark Age 13:22
I Domo risiedono ad Alicante e rispondono ai nomi di Paco (drums, percussion), Sam (guitar, effects) e Óscar (bass, vocals). Immaginate i Blue Cheer con un attitudine prog ed avrete idea di cosa facciano questi tre bravi ragazzi spagnoli. Dopo aver invaso il web col loro ep vengono messi sotto contratto dalla compaesana Radix Records, rimasterizzano il loro lavoro e ci regalano sette pezzi veramente interessanti. Per l'esattezza, ho reperito prima la versione in mp3 dal web e poi ho preso la versione rimasterizzata dalla Radix Records. La morale è che, se volete aiutare un gruppo emergente, allora acquistate il cd presso di loro o presso la Radix, ma se volete ascoltare la loro musica prendete gli mp3 che suonano 500 volte meglio della versione remaster. Incredibile ma vero...
'Nadi' non lascia scampo, una delle più belle parti di basso registrate negli ultimi anni. Groove sixties, distorsore e wha per la chitarra, batteria ampia, godibile in ogni sua sfumatura. In pratica, i vari temi improvvisati dalla chitarra reggono l'intera linea melodica, anchese ogni tanto Óscar si produce in qualche imprecisione esecutiva resa meno evidente dal bell'andamento del pezzo nel suo insieme. In sostanza, 6:30 di improvvisazione blues psychedelica accompagnata da un suono di basso spettacolare. 'Prana' apre con un echo a nastro imbizzarrito e ci conduce in un eccitante giro di basso che culmina con la chitarra. Qui, l'unico neo, forse dovuto alla produzione, è che il suono di chitarra risulta generato, secondo me, da una combinazione di strumenti la cui qualità intrinseca non è proprio eccelsa. Però la personalità non manca, e nonostante la similitudine col pezzo precedente che potrebbe farci pensare ad una inutile ripetizione, questa volta Óscar irrompe con un tema di chitarra da applausi, il pathos che manca ai più. Se continua così i Domo faranno strada, non ci sono santi che tengano...al minuto 8:20 l'ottima sensazione ancora non cessa. Come se non bastasse, il pezzo, verso i 9:00 vira verso un piccolo intervento di voce, semplice ma azzeccato. Ascoltatelo che fate prima e vale proprio la pena. 'Asura': e senti la chitarra col riverbero 'vero' ed immancabile wha, quello che ti fa percepire ogni sfumatura...ma non ti immagini che il tutto sfoci in uno scorcio quasi-Doom; intervalli inusuali per la chitarra in ambientazioni quasi arabesche (ricordiamoci che siamo in Spagna...). Segue un riff ancora diverso dal precedente, ecco perché si parla di prog. (ascoltate il 'solo' di batteria). Non vi dico più nulla di questa canzone e ben poco del prosieguo, scopritelo da soli. 'Pretas' è un pezzo acustico, 'Yamantaka' è un altro pezzo 'arabo'; c'è anche spazio per una digressione space (Eta Carinae) e Samsara dura 24 minuti (ho detto tutto). Il guppo di punta della Spagna in questo momento.
Domo band resides in Alicante and responds to the names of Paco (drums,
percussion), Sam (guitar, effects) and Óscar (bass, vocals). Imagine Blue Cheer with a progressive attitude and you'll have an idea of what these three good spanish guys do. After
invading the web with their ep they signed for the spanish Radix Records, they do a remastering of their work and give us seven
pieces really interesting. To be exact, I found first the version as mp3 from the web and then I got the remastered version from Radix Records. The
moral is that if you want to help an emerging group, buy the cd at
them or at the Radix, but if you want to take a listen to their music get your mp3s that
play 500 times better than the remaster version. Unbelievable but true ... 'Nadi' leaves no way out, one of the most beautiful bass parts recorded in recent years. Sixties groove, distortion and wah for guitar, wide drums, enjoyable in every nuance. In
practice, the various themes from improvised guitar govern the entire
melodic line, even if Óscar occasionally occurs in some
executive imprecision made less evident by the nice on goin' as a whole. In essence, 6:30 improvisationalpsychedelicbluesaccompanied bya spectacular bass sound. 'Prana' opens with a spooked tape echo and takes us on an exciting bass riffing that culminates guitar. Here,
the only flaw, perhaps due to the production, is that the guitar sound
is generated, in my opinion, a combination of instruments, whose
intrinsic quality is just not excellent. But
personality is not missing here, and despite the similarity with the earlier
piece that could make us think of an unnecessary repetition, this time
Oscar bursts with a w-o-n-d-e-r-f-u-l guitar line, the pathos that is lacking in
most. If they keep this way Domo will be a famous band, there are no saints...at minute 8:20 ... the good feeling does not give up. What's more, the piece turns about at 9:00 into a small presence of voice, simple but guessed. Listen to that, it worths the effort. 'Asura':
and you can hear the guitar with the 'real' reverb and feel the inevitable wha, just what makes
you feel every nuance ... but can you can't imagine that all this should
result in an almost-Doom foreshortening; unusual intervals for the guitar in environments close to something like arabesque (remember that we are in Spain ...). Follows aone more time differentriff, that's why we talk about prog. (Listen to the drum solo). I will not say anything about this song, and very little of the following, see for yourself. 'Pretas'
is an acoustic track, 'Yamantaka' is another arabian piece and there
is also room for a space digression (Eta Carinae) and 'Samsara' lasts 24
minutes (that's all...). Theleading groupof Spainat this time.
I Vespero, Arkady Fedotov (bass, keyboard, vocals, flute), Valentin Rulev (violin),
Ivan Fedotov (drums, percussion), Alexander Kuzovlev (guitar), Natalya
Turina (vocals), Alexey Klabukov (keyboards) sono una band russa sostanzialmente di musica psychedelico-improvvisativa con venature space e kraut. Incidono per la R.A.I.G. russa e confermano sia il buon movimento russo-musicale, con relativa evidente attenzione dell'underground locale, sia i buoni risultati raggiunti dai recensiti che giungono alla loro settima realizzazione cui va aggiunto il recente split con i tedeschi Zone Six (vale a dire Dave aka Sula Bassana). L'album, nel quale compaiono i seguenti guest musicians: Ilya Semyonov / percussion, drums (2), Elena Belozyorova / arpeggiator (2), Alexei Esin / soprano sax (2,5), consiste di 6 brani piuttosto lunghi nei quali le tastiere la fanno da padrone. I primi due pezzi si sviluppano partendo da un groove (il secondo più ritmico) sopra al quale tutti gli altri strumenti insistono con diversi interventi, in stile kraut insomma, una sorta di Amon Duul meno caotici. L'arpeggiatore conferisce il timing, la chitarra canta le sue note, il sax fa altrettanto...e così via fino alla fine. La cosa che mi lascia dubbioso è il continuo ripetersi del groove, identico a se stesso per tutta la durata dei due pezzi. Altro incipit di synth, questa volta in stile Berlin School, per Underwater. Presenti le percussioni che corroborano all'ambientazione space del risultato che viaggia su un ostinato del basso. Arpeggiatore in evidenza in Target Selection, percussioni, divagazioni tastieristiche molto rilassanti. In sostanza, si giunge alla fine dell'album con lo stesso identico mood iniziale. Forse un po' troppo monotono nella sua globalità, ma un buon disco da avere nella propria collezione. Stavolta però non trovo nulla su youtube per voi...sorry !
Vespero band,ArkadyFedotov(bass,keyboards,vocals,flute),ValentinRulev(violin),IvanFedotov(drums,percussion),AlexanderKuzovlev(guitar),NatalyaTurina(vocals),AlexeyKlabukov(keyboards)isaRussian bandessentiallypsychedelic-improvisationalmusicwithspaceandkraut grain. They recorded fortherussian R.A.I.G. records andconfirm boththe smooth-movingRussianmusic,withitsclearfocusof the undergroundroom,boththe good resultsachievedby the reviewedthat comingto theirseventh release, to which must be addedthe recentsplitwith thegermanZoneSix(ieakaDaveSulaBassana).The album, in which appearthe followingguest musicians:IlyaSemyonov/ percussion,drums(2),ElenaBelozyorova/arpeggiator(2),AlexeiEsin/sopranosax(2.5),consists of6 tracksrather longin which thekeyboardsreign supreme.The first twotracksare developedfrom agroove(the second mostrhythmically)upon whichall other instruments are independently playing: kraut style,a sortof AmonDuulless chaotic.The arpeggiatorgivesthe timing,the guitarsings hisnotes,the saxisthe same... andso onuntil the end.The thingthat makes medoubtfulis thecontinuous repetitionof thegroove, which is identicalto itselffor the whole durationof the twopieces. Anothersynth starting song,this time ina sort of Berlin SchoolstyleforUnderwater.Always thepercussionsthat corroboratethe space ambienceof the result travellingon a bass guitar ostinato.Arpeggiatorfeaturedin TargetSelection,percussions,veryrelaxing keyboarddigressions.Inessence, the cdcomesat the endwiththe exact same starting mood.Maybe a littletoo monotonousin itsentirety,but agood albumto have inyour collection. This thime I can't find anything at youtube for you...sorry !
Tracklist
01 - The Strangest Thing in the Ocean 11:32
02 - Anpeilen! 9:52
03 - Underwater 13:14
04 - Target Selection 8:59
05 - Angriff, ran, versenken! 11:06
06 - ALARM... The Art of Positive Thinking 12:27
Prendete due ragazzi australiani di Melbourne e aggiungeteci Gary Arce degli Yawning Man ed avrete i Hotel Wrecking City Traders & Gary Arce con un disco che non deve passare inosservato. Sotto il profilo architettonico uno dei dischi più interessanti degli ultimi anni. Immaginate un percorso che metta insieme post-rock e psychedelia alla Motorpsycho, quella più visionaria ed improvvisativa, ed avrete solo un pezzo del tutto. Alla premessa dovete aggiungere il tessitore di melodie orizzontali aka Toby (l'altro chitarrista) ed il drumming di Ben che raramente segue il beat ma descrive mai qualcosa di scontato. Nonostante la presenza di Gray ad una delle chitarre (è la coppia che...'scoppia' il disco) non c'è traccia di stoner rock, contrariamente a quanto scrivono alcuni recensori sul web. O si suona blues super potente col pick-up al ponte oppure non è stoner. Diffondete la notizia, non si sa mai possa essere utile a qualcuno...La struttura dei pezzi (solo due) consiste essenzialmente in una continua rincorsa vicendevole delle chitarre il cui mood variabile viene sottolineato dal drumming empatico del batterista. Ecco come dovrebbe essere un disco oggi nella sua struttura. Personale da parte di tutti i componenti e per tutta la durata della release. In sostanza, una chitarra descrive qualcosa iniziando a suonare - poi - sia con l'intervento dell'altra chitarra sia col lavoro della batteria le song acquistano drammaticità e si rilassano a seconda dell'umore dei musicisti. Il tutto, credo sia ovvio, in un completo mood super-psychedelico. Comprate sto cazzo di disco !
Take twoaussie guysof Melbourne andaddGaryArceofYawningManandyou'll have theHotelWreckingCityTraders&GaryArcewith a release thatshould not go unnoticed.From an architecturalpoint of view one ofthe most interestingrecordsof recent years.Imaginea path thatbrings togetherpost-rock andpsychedeliaa laMotorpsycho,the mostvisionaryandimprovisational,andyou only have onepieceofthe whole.You must add to the premise the weaver ofhorizontalmelodiesakaToby(the other guitarist)andthe drummingof Benthat rarely followsthe beatbutneverdescribesanythingfor granted.Despitethe presenceof Gray at the guitars(the couple of the guitars is their strenght)there is notrace ofstonerrock,contrary to whatsome reviewerswroteon theweb.Oryou playa superpowerful blueswiththe bridge pickupor is notstoner.Spread the news,you never knowmightbe usefulto someone...Thestructure of the pieces(onlytwo)consistsessentially of acontinuousand mutual runof the guitarswhose variable mood isunderlinedbyan emphaticdrumming.Here's how a disc shouldbe in its structure.Personal byall the components andfor the whole durationof the release.In essence,one guitar describes somethingbeginning witha rhythmic and melodic playing-then -withthe interventionof the otherguitar and of the drums thesongs get drama andrelaxas the moodof the musicians.All this,I think it'sobvious,is a completesuper-psychedelicmood.Buy it...cazzo!
Tracklist
A Coventina's Cascade 10:19
B Traverse of the Oxen 10:21
I Torso consistono in quattro ragazzi austriaci - che rispondono ai nomi di Michael Jandrisevits - Guitar, Vocals, Bernhard Garger - Vocals, Guitar, Klaus Gulyas - Drums e Thomas Pint - Bass, i quali, pur non facendo gridare al miracolo meritano la nostra attenzione. Immaginate una base quasi-stoner con trame vocali più europee e linee tematiche fortemente influenzate dal root rock, aggiungete qualcosa di approccio jam e di esclusivamente personale, che fortunatamente mettono nel platter, ed avrete i Torso. Gli austriaci non sono particolarmente 'tirati' ma riescono a rendere un'idea del proprio punto di vista senza andare a scopiazzare sensa senso e quindi senza infilarsi in un calderone oramai affollatissimo di band stoner o heavy psych che dir si voglia. Intendiamoci, le trame ed i risultati sono certamente migliorabili, soprattutto da un punto di vista dinamico, ma non stiamo ascoltando il solito gruppo di esagitati simil-stoner cloni di 3/4 gruppi che da ben venti anni (e dico 20 !) suonano le stesse note. E' un po' come se un gruppo di rock classico di 40 anni fa si esprimesse oggi raccogliendo inevitabilmente gli umori fuoriusciti nel frattempo.
Torsoconsist offour Austrian guys-who respondto the namesof MichaelJandrisevits-Guitar, Vocals, BernhardGarger-Vocals, Guitar, KlausGulyas-Drumsand ThomasPint-Bass, who,although notrepresent a miracle, deserveour attention.Imagine aquasi-stoner base with more European voice framesandthematic linesstronglyinfluencedbyrootrock,add somethingof jamapproaching and even some purely personalapproach, which fortunatelythey put in theplatter, and you'll havetheTorso. The Austriansare not particularly'strong and heavy' but manage tomakean impression of your ownpointof viewwithout going to a nonsensical copy and therefore withoutcrawling into acauldronofbandnowcalled stoner,heavypsychorwhatever you want. Mind you, the plotsand the resultsare certainlyroom for improvement,especially from the point of view of the musical dynamic, butwe're not listening the usual group ofagitatedstoner-like clones of3/4groupswho fortwenty years(and I mean20!) play thesame notes. It'sa bitlike aclassicrock band40 yearsagoisnowgatheringinevitablyexpressthe moodin the meantimeescaped.
67/100
Tracklisting
1 One 4:35
2 Room 3:01
3 Inside 9:47
4 Mona Lisa 3:57
5 Black Man 6:01
6 Voices 8:11
7 Haunting Witches 5:01
Nicklas Sørensen (guitar), Christian Becher Clausen (bass) e Christoffer Brøchmanns Christensen (drums) formano i Papir un paio di anni fa, registrano il loro primo album omonimo nel 2010 per la Red Tape Records ed il presente Stundum per la promettente neonata danese El Paraiso. Per la precisione, registrano i sei brani del disco, disponibile in triplo vinile ed in cd, nella cantina-studio del batterista del Causa Sui. Note biografiche a parte, i Papir sono essenzialmente una Jam Band che ricalca quanto di buono proposto in precedenza dagli stessi Causa Sui e dai connazionali Øresund Space Collective (con i quali hanno occasionalmente suonato). Dobbiamo immediatamente dire che l'album in questione è suonato meglio degli amici Causa Sui, non me ne vogliano...I pezzi girano sempre intorno ad atmosfere pentatonali, condite da ingredienti kraut e psych ma senza esagerare. Il tutto è sempre di stampo derivativo, sia chiaro, ma almeno non si corre il rischio di dover sopportare frustate alle proprie orecchie da corbellerie esecutive ascoltate in diversi dischi qui recensiti. Il disco è godibile, si apprezzano le piccole variazioni di sensazione al variare sia dei pezzi sia delle varie parti che li compongono, con piacevole massaggio per i nostri padiglioni auricolari. Immaginate sei lunghe improvvisazioni di chiaro stampo rock ed avrete i Papir. Nel mezzo di un filone di genere ormai abbastanza nutrito, io ve lo consiglio. (faccio pure una riflessione...i Papir stampano un triplo vinile, che costa assai. Ebbene, se fa lo stesso un gruppo italiano in Italia praticamente manda in bancarotta la propria etichetta perché venderanno solo agli amici. Allora due sono le cose, o siamo intelligenti noi che questi dischi li snobbiamo o saranno bravi i danesi...)
NicklasSørensen(guitar), ChristianClausenBecher(bass) and ChristofferBrøchmannsChristensen(drums) formed thePapir banda coupleof years ago, they recorded theireponimous first albumin 2010for RedTapeRecords andStundumforthispromisingnewdanishElParaiso Records. To be correct, they recordthe sixtracks on the disc,availableon CDandtriple vinyl, in the Causa Sui drummer basement-studio.Biographical notesaside,the Papirare essentially aJamBandwhichfollowsthe goodexample given earlierby the sameCausa Sui and by the compatriots ØresundSpaceCollective(with whom they occasionallyplayed).. We must immediatelysay thatthe albumin question isplayedbetter than their friendsCausa Sui, sorry for that guys...The piecesalways turnaroundpentatonicatmospheres, krautandpsychflavoredingredientsbut do not overdo.Everythingis alwaysderivative, it is clear, but at leastyou do not runthe risk ofhaving to endurewhippingto yourears by esecution mistakes found in severalreleaseslistened and reviewed here. Thealbum isenjoyable,youappreciate thesmall changes insensation tovary boththe piecesandthe various partsthat compose them, with apleasant massagefor ourears. Imaginesix longimprovisationsof clearrock andyou will havethe Papir. In the middleof a load of such genre,largeenoughnow, I feel to recommend you that.(I even thinking...Papirprint atriple vinyl, which costs a lot.Well, if an italian banddoes the same inItalyvirtuallybankruptstheirlabelbecause theysellonly tofriends. Thenthere are two things, or we're smartsnubbingthemthat or danish are so good and smart...).
Electric Moon - The Doomsday Machine (2011)
(Nasoni Records 118)
Curiose sono le vie della psichedelia...I tedeschi Electric Moon, che altri non sarebbero se non il signor Sula Bassana che detiene la Sulatron Records, incidono per la Nasoni, anch'essa tedesca. Completano l'organico Luzie Neudeck [aka Komet Lulu] (bass, vocals) e Pablo Carneval (drums). Autori di ben otto album in due anni (!), gli Electric Moon si sono ritagliati in poco tempo uno spazio all'interno della florida scena kraut-psychedelica tedesca ed europea. Apre la titletrack che ci fa immediatamente capire cosa stiamo ascoltando, una sorta di Hawkwind più moderni, a tinte più scure, quasi claustrofobiche. Fuzz, wha, voce 'indietro', echi di synth analogici in sottofondo ed eco a nastro immancabile. Dal minuto 11:30 il pezzo si incaponisce in effetti cosmici di varia natura per poi ripartire verso i 16:30. Sembra qualcosa dei Void Generator nelle loro evoluzioni più azzardate. Kleiner Knaller inizia con un bel gioco di delay chitarristico poi parte col riff (leggermente incerto sul beat...) per poi sfociare in evoluzioni wha già viste nel pezzo precedente, solo che qui il pezzo dura 5 minuti. Spaceman apre con uno space echo introduttivo che introduce un mood piuttosto scuro, sembra una costante del disco. Solo che anche qui la batteria fa un poco a pugni col tempo. Il ritmo è incalzante ed il platter inizia a delinearsi come piuttosto estremo. Verso i 5:30 il tiro si placa un poco ma un sottofondo di chitarra distorta ci rammenta che non è finita la tensione. Il pezzo, contrariamente alle mie aspettative si addolcisce verso la fine e scivola verso toni più onirici. Stardust Service e Feigenmonolog sono della stessa pasta. Un disco non esattamente 'tranquillo' che, a volte, appare un poco ripetitivo ma che vi farà viaggiare, soprattutto se avete assunto droghe allucinogene. Insomma, decidete voi, se ancora avete della buona erba per capodanno fumatela e fatemi sapere.
Curiousare the ways ofpsychedelia...The germanElectricMoon, whowould not beotherthanMr.SulaBassanaholding theSulatron Records, signed fortheNasoni, also german. Completingthe line-upLucyNeudeck[Komet akaLulu] (bass, vocals) and PabloCarnival(drums). Authorsof eightalbumsin twoyears (!), Electric Moonin a short timegot a good exposure at theteutonic and european thrivingkraut-psychedelicscene. Opens thetitle track, which immediatelymakes usunderstand whatwe are listening, a kind ofmodernHawkwind, indarker colors, almostclaustrophobic. Fuzz, wah, voice 'back', echoesin the backgroundofanalog synthsandtape echoas a classic. From11:30minutethe piecepegs intocosmiceffectsof various kindsand then set offtowards16:30. It seems something as the wildest VoidGenerator like side. KleinerKnallerbegins witha good delayedguitar game, then theriff(somewhatuncertainon the beat...) thenleads towha evolutions already seenin theprevious song, only here the song is 5 minutes long. Spacemanopens withanintroductoryspaceecho, which introduces a rather darkmood, it seems a constant in thedisc.Except thathere drumsisslightlyat oddswith time too. Therhytm isrelentlessandthe platterbeginsto emergeas ratherextreme.Around5:30the mood dies downa little buta background ofdistorted guitarreminds us thatthe tensionis not over. The piece, contrary to my expectationsis softenedtowards the end andslips intodreamytones. StardustService and Feigenmonologare of thesame cloth.Adisc is notexactly the'quiet' which at timesseemsa littlerepetitive butthat will make youtravel, especiallyif you have takenhallucinogenic drugs. In short, it's up to you, ifyou still havegoodgrass fortheNew Year, smoke itand let me know.
Gli Ivy Garden Of The Desert - Diego (guitar, vocals), Paolo (bass), Andrea (drums) - sono un terzetto di Montebelluna che incidono per la tedesca Nasoni. Le sonorità corrono tra i Samsara Blues Experiment, i Colour Haze e la voce di Straccione degli Zippo. Chitarre impostate stoner, senza mai suonarlo, con obiettivo groove, triste a tratti. Il risultato è apprezzabile. Spendiamo due parole su un aspetto troppo spesso tralasciato. Apre il disco con una song strumentale e, da subito, si notano l'approssimazione con la quale è stata curata l'esecuzione. Non che io sia un fan di Vai o di Kotzen, ma una esecuzione di questo livello si riflette sulla godibilità del lavoro (e non mi riferisco alla chitarra). Almeno per chi ha orecchie per sentire. Più ascolti musica più affini l'orecchio, più affini più comprendi, più comprendi, più rompi il cazzo...Ottimo l'intro acustico simil Sabbath di Hang Glider che, nella parte centrale, riporta a qualcosa dei Motorpsycho col suo intramontabile ritmo di 3 su 4, come direbbe il batterista più smaliziato...echi di Monster Magnet. Torniamo su toni più tirati con la conclusiva I. Una sorta di mix americano nella musica ed europeo nella voce. Un lungo piacevole groove di 10 minuti. Il disco non è male, nulla di nuovo, ma detto in maniera sufficientemente convincente, sono sicuro che, anche con una produzione più accurata, i ragazzi veneti possano migliorare parecchio.
TheIvyGarden OfThe Desert-Diego(guitar,vocals),Paul(bass), Andrew(drums)- area trioof Montebellunasignin' fortheGermanNasoni Records.The soundruns from SamsaraBluesExperiment, ColourHaze andthe voice oftheZippo.Guitarsstonerset, neverplaying that, sadat times.The resultis commendable.We spendtwo wordson an aspecttoooften overlooked.Opens the discwith aninstrumentalsong,now,you seetheroughwith whichthe executionwas done.Not thatI'ma fanof VaiorKotzen,but arunof this levelis reflected in theenjoyment of thework (andI'm not referringto the guitar).At leastfor those who haveears tohear.The more you listenmusic the more develop your ear,the more developing the more you understand,the more you understand the more more you...ehm...'break the cock around'. Very goodtheacoustic introof HangGliderSabbathstyled,in the middlebackto somethingofMotorpsychowith itstimelessrhythm of3 on4, aswould say themost experienceddrummer...echoesof MonsterMagnet here and there.They return to more rock feel with thefinal 'I'.A sort ofmix of American musicand Europeanvocals. Anice10 minuteslong groove.The discis not bad,nothing new, butsaidin a sufficientlyconvincing,I'm surethatwith amore accurateproduction too, the guysfrom Veneto can improvea lot.
Tracklist
1 Ivy 9:09
2 Enchanting Odyssey 11:14
3 Hang Glider 7:04
4 I 10:41
Samsara Blues Experiment - Revelation & Mystery (2011)
World in Sound
Oggi come oggi, basta una scordatura per finire nel - più o meno - proficuo calderone del così detto stoner. I tedeschi Samsara Blues Experiment presentano il loro secondo full-lenght per la connazionale World in Sound. Apre il disco un intro psychedelica di soli 17 secondi, segue Flipside Apocalypse che è suonata con un feel metal cui succede Hangin’ on the Wire. Deve essere successo qualcosa in fase di mastering perché i due brani hanno una compressione ed equalizzazione differenti...In ogni caso, soliti riff, soliti soli di chitarra. Stesso cliché per la seguente Into the Black, suono caldo, soli con wha, 'pumming' delle chitarre, mood che rasenta qualcosa di doom, ma il tutto scorre senza scoprire nulla di nuovo. Più delicata, con una voce più godibile, la successiva - quasi ballad - Thirsty Moon (un simpatico accento tedesco tradisce le origini dei boys...). Diverse imprecisioni nell'esecuzione affievoliscono la godibilità del pezzo che, a tratti, ricorda qualcosa acustico dei Jethro Tull. Idem per i soli di chitarra. Outside Insight Blues è un 6/8 che continua nelle atmosfere più soft appena viste (giustamente, essendo al centro del disco), piacevole il lavoro della chitarra ed anche il bridge con annessa variazione quasi doom (sembra il riff precedente)...i Black Sabbath echeggiano...solo che dopo 3 minuti la song potrebbe essere finita. Invece, verso i 6:30 i samsara introducono un groove swing che ricorda Lazy dei Deep Purple...bella l'idea. (la chitarra si produce anche in un accenno di solo ad ottave alla Montgomery...). Zwei Schatten im Schatten è un intermezzo acustico con riflessi di sitar. Il disco chiude con la titletrack che ri-prende il discorso vagamente metal lasciato all'inizio, variazioni acustiche con chorus spinto, solito solo di chitarra (non sempre esente da imprecisioni). Apre la voce in una atmosfera frigia...tornano i bridge metal...Insomma, un disco più scuro rispetto al precedente, voce non esaltante, chitarre e base ritmica non sempre precisi. Musica piuttosto convenzionale anche se un tentativo di personalizzazione, ogni tanto, viene fatto.
Nowadays, a detuning should be enough - more or less - to be successfully in the melting pot so-called 'stoner'. The Germans Samsara Blues Experiment have their second full-length for the same Teutonic World in Sound. A psychedelic intro of only 17 seconds opens the disc, followed by Flipside Apocalypse which is played with a metal feel then it happens Hangin 'On The Wire. Something must have happened during mastering because the two tracks have different EQ and compression ... In any case, usual riffs, usual guitar solos. Same clichés for the following Into the Black, warm sound, wha solos, 'pumming' guitars, a quasi doom mood, but everything flows without discovering anything new. More delicate, with a more enjoyable voice, the next - almost ballad - Thirsty Moon (a funny German accent betrays the origins of the boys ...). Several inaccuracies in the execution dim the enjoyment of the piece, at times, something reminiscent of Jethro Tull sound. Ditto for guitar solos. Outside Insight Blues is a 6/8 which continues in a softer atmosphere just seen (rightly, being at the center of the disc), nice guitar work and also the bridge with a quasi doom variation (it seems the riff above) the ... Black Sabbath are echoing... just after 3 minutes the song may be over. Instead, at 6:30 Samsara introduces a swing groove, reminiscent of Lazy from Deep Purple... nice idea. (The guitar is also producing in a solo with a hint of the 'octaves styling' a la Montgomery ...). Zwei im Schatten Schatten is a aoustic interlude with sitar reflections. The album closes with the titletrack to re-take the speech vaguely metal left at the beginning, with variations in acoustic driven chorus, usual guitar solos (not always free of inaccuracies). Opens the voice in a Phrygian atmosphere metal bridges are back... In short, a disc darker than the previous, thrilling voice, guitars and rhythmic is not always accurate. Music fairly conventional, even if an attempt to customization, here and there, is done.
Tracklist
1. ..
2. Flipside Apocalypse
3. Hangin’ on the Wire
4. Into the Black
5. Thirsty Moon
6. Outside Insight Blues
7. Zwei Schatten im Schatten
8. Revelation & Mystery